Ricerca

Viaggio di istruzione in Sicilia Occidentale.

Marzo 2025

Utente BAPS01000X-psc

da Baps01000x-psc

0

Un viaggio tra Storia e Architettura: il corso Storico Architettonico del Nostro Liceo esplora la Sicilia! ️

Il nostro corso Storico Architettonico, nato l’anno scorso, continua a tessere trame di conoscenza e avventura per i nostri studenti. Quest’anno, le classi 1^A, 1^B, 1^C e 2^A hanno intrapreso un viaggio indimenticabile in Sicilia, un’isola dove la storia e l’architettura si fondono in un abbraccio secolare.
Dopo l’eccezionale esperienza dello scorso anno, che ha visto la firma di un protocollo d’intesa quinquennale con la Facoltà di Architettura e il Dipartimento ArCoD, e la successiva collaborazione nel suggestivo teatro di Mitilene a Lesbo con i Professori Giorgio Rocco e Monica Livadiotti, coadiuvati da Antonio Fino e Valentina Santoro, quest’anno abbiamo voluto offrire ai nostri studenti un’immersione ancora più profonda nel cuore del Mediterraneo.
La prima tappa di questo viaggio è stata la maestosa Valle dei Templi di Agrigento, un sito Patrimonio dell’Umanità dove i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità unica di lavorare a stretto contatto con gli architetti del Politecnico di Bari e gli archeologi della “Freie Universität” di Berlino nell’area del “Gymnasium”. Questa collaborazione ha permesso loro di sperimentare in prima persona il lavoro sul campo, acquisendo competenze preziose e vivendo un’esperienza formativa senza pari.
Ma il nostro viaggio non si è fermato qui. Abbiamo voluto offrire ai nostri studenti una visione a 360 gradi della ricchezza storica e culturale della Sicilia, portandoli alla scoperta di luoghi iconici come la Palermo di epoca arabo-normanna, un crocevia di culture e stili architettonici; l’isola fenicia di Mozia, un gioiello incastonato nella laguna dello Stagnone; le due acropoli di Segesta, immerse in un paesaggio naturale mozzafiato; e infine, l’immenso parco archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa, dove i resti dell’antica città greca si ergono maestosi di fronte al mare.
Questi giorni trascorsi insieme, tra il Mar Tirreno e il Mediterraneo, sono stati un’occasione unica per i nostri studenti di apprendere, crescere e creare legami indissolubili. Siamo tornati a casa con gli occhi e il cuore pieni di gioia, consapevoli di aver vissuto un’esperienza che lascerà un segno indelebile nel loro percorso di crescita.
Un sentito ringraziamento va ai professori che hanno reso possibile questa straordinaria avventura: Alessandro Crispino, Assunta D’Angelo, Antonella Monticelli, Filomena Paradiso, Anna Pellicoro, Luigi Riviello, Stefania Turbacci. La loro passione e dedizione sono state fondamentali per il successo di questo viaggio.