Le attività del progetto “Sport e Socialità in Ambiente Montano” si sono concluse con successo a Sappada, presso l’accogliente “Bella Italia Dolomiti Village” ai Piani di Luzza. Quest’anno, 210 studenti e 10 docenti hanno vissuto una settimana intensa e ricca di emozioni, dedicata allo sport, alla natura e alla crescita personale.
Un’immersione totale nello sport e nella natura:
Sci per tutti i livelli – Fin dal primo giorno, i maestri di sci hanno suddiviso gli studenti in gruppi in base al loro livello di esperienza (principianti, intermedi, esperti). In soli 5 giorni, hanno totalizzato circa 30 ore di sci, con un’attenzione particolare alla sicurezza in montagna. L’80% degli studenti era alla prima esperienza sugli sci, ma grazie alla competenza dei maestri, tutti sono riusciti a scendere in pista in autonomia già dal terzo giorno!
Non solo sci – Dopo le intense giornate sulle piste, il divertimento è continuato con attività in piscina e nel palazzetto dello sport. E la sera, spazio a giochi e attività di socializzazione per rafforzare l’amicizia e lo spirito di gruppo.
Socializzazione autentica – Lontano dagli schermi dei cellulari, i ragazzi hanno riscoperto il piacere della compagnia reciproca, del dialogo e dell’aiuto reciproco. Abbiamo visto studenti più esperti insegnare le tecniche di sci ai compagni meno esperti, creando un clima di solidarietà e collaborazione.
Un progetto che promuove il benessere a 360°:
Sport come “farmaco” naturale – Questo progetto conferma ancora una volta che l’attività fisica è fondamentale per la salute fisica e mentale. Lo sport è il miglior strumento di prevenzione per migliorare la qualità della vita.
Cultura del benessere – Il dipartimento di scienze motorie e sportive ha voluto rimarcare come la cultura del benessere sia una missione sociale e come lo sport sia l’unico farmaco per la prevenzione, al fine di massimizzare ed ottimizzare gli effetti positivi sulla salute psicofisica.
Obiettivi raggiunti – Gli obiettivi del progetto sono stati pienamente raggiunti, grazie anche alla struttura alberghiera, esclusivamente dedicata alle scolaresche, che ha favorito l’integrazione e la socialità.
Un ringraziamento speciale a:
La scuola sci di Sappada per la professionalità e la passione.
I docenti accompagnatori per il loro prezioso supporto (proff. Alberto ALTINI, Raffaella DE ROBERTIS LOMBARDI, Francesca Rita DI NARDO, Daniela LOSITO, Annamaria MARINO, Ignazio MINERVINI, Antonella MONTICELLI, Giuseppe ROMANO, Massimo ROSSINI, Nicola TANZI).
“Bella Italia Dolomiti Village” per la loro ospitalità.
0