Nella giornata del 14 marzo 2025, le classi 5^C ,5^D ,5^I si sono recate presso il Politecnico di Bari per partecipare a UniStem Day, giornata dedicata alla divulgazione scientifica, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano. Un’opportunità di apprendimento, scoperta e confronto nel campo della ricerca scientifica.
In particolare, l’edizione 2025 ha evidenziato l’importanza della libertà come diritto fondamentale nell’attività dello studioso, motivo per cui è stata dedicata a Giulio Regeni, il dottorando scomparso al Cairo.
Un evento che ha coinvolto 97 Università e Istituti di Ricerca in tutto il mondo.
Durante l’incontro studiosi di vari ambiti hanno raccontato e approfondito diversi aspetti scientifici e di ricerca: Valeria Poli, laureata in Scienze Biologiche a Torino, ha mostrato le potenzialità della correzione del genoma, Vitantonio Bevilacqua, trattando dei sistemi intelligenti per la diagnostica per immagini, ha evidenziato il ruolo cruciale della bioingegneria, funzionale per creare soluzioni nell’ambito della medicina sfruttando metodologie ingegneristiche. In seguito, vi sono stati altri due interventi: Vincenzo Spagnolo ha analizzato il futuro della diagnosi medica, focalizzandosi sull’uso delle onde sonore, mentre Nicola Decaro ha concluso l’incontro, approfondendo il ruolo delle biotecnologie nella tutela della salute umana e animale.
L’UniStem Day 2025 si è rivelato un’esperienza stimolante e coinvolgente, capace di accendere l’interesse verso il mondo della ricerca scientifica e il suo impatto sul futuro. L’incontro ha offerto spunti di riflessione innovativi, dimostrando come la scienza, con le sue continue evoluzioni, sia un motore fondamentale per il progresso, un evento, che ha lasciato il segno, ispirando curiosità e nuove prospettive.
0